Spazio d’ascolto
Accoglienza e Orientamento
Nell’ambito dei singoli progetti viene dedicato uno spazio di ascolto per accogliere e orientare i destinatari su temi specifici. È gestito da counselor professionisti iscritti al CNCP e mediatori familiari iscritti all’AIMS.
In particolare, lo spazio d’ascolto assume forme e modalità diverse a seconda del contesto a cui si rivolge.
Ambito Sociale
Nell’ambito sociale i colloqui possono essere rivolti ai singoli o ai gruppi che necessitano un orientamento rispetto a cambiamenti e condizioni di vita (ad esempio: supporto e riorientamento a coloro che hanno perso il lavoro, sostegno a persone che stanno vivendo un momento di fragilità).
Ambito Socio-sanitario
Nell’ambito socio-sanitario l’ascolto può essere indirizzato al sostegno e all’attenzione del malato o del disabile e/o alla famiglia dello stesso (ad esempio: ai care giver di chi supporta il proprio parente affetto da malattie croniche), ma anche al personale sanitario tutto, in momenti critici e per prevenire il burn out, a cui possono essere dedicati incontri singoli o condivisioni in gruppo.
Ambito scolastico
L’ascolto in ambito scolastico può assumere diverse forme. Possono essere attivati spazi di ascolto rivolti ai singoli studenti su tematiche che riguardano l’andamento scolastico, la relazione tra pari o la relazione con gli adulti di riferimento, ma anche essere specificatamente rivolti ai problemi di orientamento in entrata o in uscita. Non si escludono anche colloqui di aiuto ai genitori su tematiche scolastiche e non e colloqui dedicati agli insegnanti.
Ambito aziendale
Anche l’ambito aziendale può svilupparsi in diverse modalità. Si possono prevedere spazi rivolti ai singoli o ai gruppi di lavoratori mirati al benessere sia sul luogo di lavoro sia personale, ma anche colloqui rivolti ai dirigenti, HR, ecc. che necessitano un supporto nelle scelte aziendali da portare avanti (possono riguardare tagli al personale, nuovi accorpamenti aziendali, ecc.). Si possono fare interventi anche su gruppi con obiettivi specifici condivisi.
Ambito familiare
Lo spazio d’ascolto rivolto al sostegno della famiglia tutta o del singolo familiare è mirato a rispondere a qualsiasi bisogno concreto si presenti: conflitti (di coppia, tra genitori e figli nelle varie tappe evolutive), scelte da intraprendere, problemi riguardanti il nucleo allargato (con i nonni, con le famiglie ricomposte…) interventi di sostegno in cambiamenti e passaggi critici (nascite, malattie, lutti, separazioni, perdita del lavoro…).
Si possono attivare gruppi su tematiche specifiche in ciascun ambito descritto. Sono altresì possibili, quando richiesti, interventi specifici di formazione rivolti a tutti i professionisti (avvocati, personale sanitario, educatori, pedagogisti, commercialisti, assistenti sociali, manager, ecc. ).
Vuoi attivare un progetto?
Se desideri attivare un progetto o avere informazioni a riguardo scrivici (inserire testo)